top of page
Villa_Torricella_Fronte_edited_edited.jp

Esclusiva Dimora del 1600 immersa nella natura.La Villa si trova all'interno di un parco privato di due ettari circondata da piante secolari, giardini all'inglese e meravigliosi fiori.Una location unica, suggestiva ed elegante: perfetta per Matrimoni, Eventi Aziendali e di Rappresentanza, Eventi privati, shooting fotografici e set cinematografici

Antiche scritture risalenti ai primi del 1700 parlano di una antica torre a difesa del territorio.

Documenti ancor più antichi parlano di un edificio fortilizio già dal 1609.

Negli anni successivi si trasformò l’edificio "cum fortilizio" della Torricella in dimora di villeggiatura di campagna. 

Dopo questa trasformazione la villa Torricella diventa una dimora adeguata a concorrere con le belle case dei dintorni. Ciò è attestato dalla relazione del 26 aprile 1672 del vescovo Luca Alberto Patrizi in visita pastorale nel Contado di Porta Eburnea.

Il vescovo ricorda infatti di essere stato accolto in amplis et amenis aedibus Dominorum Cantagallina ed ospitato succulenter et generose. La cappella è stata edificata nel 1680 e la prima notizia documentale della cappellla è del 1705, quando il vescovo Antonio Felice Marsili la visitò e la trovò “adorna e ben provvista”. Nel 1606 o 1607 la Torricella passò ad Ippolito della Corgna perché la figlia di Girolamo Cantagallo, Olinda, aveva sposato Ippolito nel 1704. 

In periodi più recenti la villa divenne una dimora di caccia , tenuto conto del bosco annesso, e residenza estiva.

Villa 

La Torricella

Esclusiva dimora del 1600

bottom of page